Il Blog di 

Le aziende che fanno grande una città e la rendono accogliente

19 Ott, 2025
di Vincenzo Silvestrelli

Le relazioni umane e l’orgoglio artigiano sono alla base del lavoro ben fatto. Talvolta ci insegnano molto le piccole storie. Il caso Sanauto.

Ci sono storie che non appaiono ma vanno raccontate perché rappresentano esempi imitabili e positivi. Mi sono imbattuto, per caso, in una carrozzeria  e, per curiosità e per deformazione professionale, mi sono interessato alla loro storia aziendale, visto che tenevano molto a dichiarare di essere una delle più antiche carrozzerie di Perugia. Non hanno sito né pagina sui social, e quindi il passaparola è il modo di comunicazione che garantisce il lavoro. Perugia è dunque fedele a questa carrozzeria che usa solo mezzi di marketing tradizionali e antichi, nella migliore tradizione artigiana del settore. Parlando ho scoperto che l’azienda nacque nel 1959,   per poi essere rilevata dai dipendenti nel 1992 che inserirono, tra i soci-proprietari, il figlio del fondatore. L’unica raccomandazione che gli fu fatta al momento della cessione era di continuare l’attività con la stessa qualità e competenza con cui era partita. A distanza di tanti anni l’accordo iniziale continua ed il lavoro è così abbondante che occorre fissare appuntamenti per ottenere il servizio. Il team manageriale è composto da Ivana, Mario ed Andrea.

La signora Ivana all’amministrazione è gentile e professionale. Fa lei una prima valutazione dei danni e offre soluzioni ragionevoli. Anche Mario, che stima i danni è attento e sicuro, facendo i preventivi e offrendo soluzioni che badano alla qualità del risultato.

In definitiva il clima aziendale mette a proprio agio e dà sicurezza. Alla fine si riparte con la certezza di aver trovato interlocutori competenti e disponibili. Queste realtà rendono una comunità più accogliente.

Va notato anche il caso di successo rappresentato dalla continuità delle ditta che è una s.n.c..

Mentre si sentono molte storie negative sulla successione aziendale, che provoca spesso la chiusura di imprese, anche fiorenti per i contrasti fra i familiari e fra i soci,  questa piccola realtà detiene un segreto che dovrebbero studiare anche le aziende più grandi.

 

0 commenti

Invia un commento

Vincenzo Silvestrelli

Vincenzo Silvestrelli

Presidente di Eticamente. Ha lavorato presso ELIS e presso Banca dell'Umbria