Francesco ed il lupo di Gubbio: spunti per la gestione del conflitto
Vincenzo Silvestrelli
Gubbio San Francesco
Nell’ambito degli incontri di formazione sul tema del rapporto fra economia e bene comune promossi dalla Associazione Eticamente a Marsciano in collaborazione con il Comune, si svolgerà una sessione sul tema della risoluzione dei conflitti nel lavoro, ma anche nella vita personale, tenuta da Padre Marco Asselle. I partecipanti saranno aiutati a comprendere la morale che nasce dall’episodio del lupo di Gubbio nel suo incontro con Francesco e cioè che la vicinanza e la comprensione possono risolvere i conflitti e aprire dialoghi impensati.
Padre Marco Asselle è nato a Torino nel maggio del 1970. Dopo la laurea in Economia e commercio presso l’Università degli studi di Torino e dopo aver lavorato per alcuni anni è entrato nei Frati Minori della Provincia dell’Umbria-Sardegna. Qui, dopo aver conseguito la laurea in Teologia ha proseguito gli studi in Scienze sociali presso l’Università Pontificia San Tommaso d’Aquino – Angelicum a Roma conseguendo il dottorato. Nel 2022 ha conseguito il diploma da coach e attualmente frequenta un corso per diplomarsi in Team – coaching. Il suo approccio ai problemi è molto innovativo perché proviene da una visione complessiva della realtà che nasce da una formazione culturale e in più ambiti accompagnata da una pratica professionale concreta. I suoi corsi di laedership, che si tengono ad Assisi alla Domus Pacis, hanno un grande successo. Esprimono anche la necessità di trovare un significato complessivo alla vita ed al lavoro in una società che spesso ripiega in una visione meccanica del lavoro e dell’economia che la priva di significato umano. Eticamente è fiera di poter offrire alla comunità di Marsciano questo arricchimento. L’incontro è aperto a tutti e si rivolge, in particolare, a professionisti, imprenditori e giovani.
La serata sarà moderata da Luca Morelli, vice-presidente di Eticamente.
Ore 18.00 – 24 ottobre 2025 – Sala Vallarani- Piazzetta S. Giovanni Marsciano