Venerdì 7 novembre 2025 si è concluso il ciclo di incontri a Marsciano denominato «Valori del Vangelo e pratica del lavoro: leadership, gestione, armonia». Il seminario era l’ultimo della serie di tre incontri che hanno sviluppato il tema del senso del lavoro alla luce della tradizione cristiana.
Ha introdotto i lavori Luca Morelli, vice-presidente di Eticamente, che ha affermato che i conflitti caratterizzano spesso molti ambiti e rendono “tossiche” le relazioni nelle aziende ma anche nella vita di coppia. Esse portano spesso alla perdita della produttività, oltrechè della felicità
Il relatore è stato Padre Marco Asselle. Ha svolto il tema dei conflitti, con attenzione principale a quelli in ambito lavorativo.
Sono stati esaminati i cinque assiomi della comunicazione come esposti da Paul Watzlawick (1921-2007), esponente della scuola di Palo Alto.
Gli assiomi sono stati commentati con brillanti esempi tratti anche dalla esperienza personale del relatore che hanno suscitato interesse e partecipazione. La comunicazione forgia la realtà in cui viviamo.
Padre Asselle ha affermato che oggi viviamo nell’epoca delle passioni tristi perché il futuro non viene visto come speranza ma come minaccia.
L’incontro è stato concluso con l’esempio del rapporto fra San Francesco ed il lupo di Gubbio, visto come metafora di superamento della ostilità attraverso la comunicazione fiduciosa e aperta, seppure non disattenta alla verità delle cose. Francesco infatti dice al lupo” hai fatto grandi mali” ma rimprovera gli eugubini per non essere stati attenti alle esigenze del lupo che aveva bisogno del cibo. Base della comunicazione efficace è infatti sempre l”ortodossia”, cioè la verità.
La relazione ha suscitato domande e l’incontro è terminato alle 19,30. Gli incontri hanno avuto il patrocinio del Comune di Marsciano.




