Ultime Notizie

482372547 18060608240303340 577659578667399130 n

Cibo e regola

Incontro per riflettere sul rapporto fra cibo e regola benedettina

locandina ISUC ETICAMENTE convegno Carbonai Scheggia 21mar2025

Le vie dei carbonai nell’appennino umbro-marchigiano.

Il mestiere del carbonaio è scomparso alla fine degli anno ’50 dello scorso secolo. Il convegno ne ricostruisce la storia.

locandina

La regola benedettina, sapiente anche per il cibo.

Si terrà il primo marzo 2025 a Costacciaro un incontro sul rapporto fra regola benedettina e cibo.

In evidenza

La regola benedettina, sapiente anche per il cibo.

Si terrà il primo marzo 2025 a Costacciaro un incontro sul rapporto fra regola benedettina e cibo.

Articoli 

La alienazione occulta del patrimonio immobiliare italiano

Tassazione, burocrazia, transizione green sembrano convergere verso una progressiva alienazione...

La coabitazione solidale  per il welfare in Umbria

Madre Teresa di Calcutta definiva la solitudine come la peggiore delle povertà e la lebbra...

La Loccioni, un’impresa “benedettina”.

La fecondità del messaggio di Benedetto da Norcia per l’economia solidale radicata sul territorio...

Nuovi modi di welfare di comunità: il cohousing o coabitazione solidale

La casa di proprietà è stata ed è uno dei desideri degli italiani. Questo desiderio si è...

Approvata in Umbria la legge sull’osservatorio regionale per il welfare aziendale

Il comune di Todi ha anticipato questa iniziativa In un periodo di grande difficoltà per le...

La Perugina, welfare aziendale storico

La Perugina, fabbrica della cioccolata, è stata un esempio di imprenditorialità geniale...

Welfare e maternità: nuovi percorsi in Piemonte

Favorire la cultura della maternità Le reazioni che si sono avute alla l’istituzione di un...

Attività al Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano

Presso il Museo dinamico del laterizio e delle Terrecotte parte il laboratorio di modellazione in...

Approvata in Umbria la legge sull’osservatorio regionale per il welfare aziendale

Il comune di Todi ha anticipato questa iniziativa In un periodo di grande difficoltà per le...

Welfare e maternità: nuovi percorsi in Piemonte

Favorire la cultura della maternità Le reazioni che si sono avute alla l’istituzione di un...

Il radical chic, il cieco che vuole guidare gli altri

La categoria di persone definite «radical chic» permane e aumenta nelle società occidentali mettendo a rischio il collegamento con la realtà della politica e dell’economia.

La canapa in Umbria. Una filiera da ricreare

La affascinante storia di una pianta tuttofare...

Terzo incontro sulla virtù della Prudenza “Motivare le azioni” a Marsciano, intervista a Gianni Cicogna autore del libro “Talenti”

Eticamente presso Saletta Vallerani, Marsciano. Venerdì 12 aprile 2024 Negli appuntamenti dedicati...

Realtà e visione per la coabitazione solidale in Umbria: meglio insieme che soli

Il sindacato FNP CISL Umbria si sta impegnando a cercare soluzioni per l’abitare insieme in...

Gli osservanti ad Umbertide

Si svolgerà il prossimo 7 marzo 2024 presso la parrocchia di Santa Maria della Pietà ad Umbertide...

La Chiesa di San Francesco e la presenza del Santo ad Umbertide

Si è svolta l’8 febbraio 2024 presso la parrocchia di Santa Maria della Pietà ad Umbertide sul...

Dalla Ferrovia all’aerospazio. La storia della meccanica a Foligno

L’ISUC, in collaborazione con l’associazione Eticamente, ha organizzato una serie di incontri a...

Il territorio come risorsa

Come tanti borghi italiani, Serra S. Abbondio presenta una affascinante storia antica e un futuro...

La canapa in Umbria. Una filiera da ricreare

La affascinante storia di una pianta tuttofare La canapa ha avuto un largo utilizzo fin...

La storia del laterizio in Umbria

L’Isuc, in collaborazione con l’Associazione Eticamente, dal Gennaio 2021 ha realizzato una serie...

La filiera del legno in Umbria: dal passato il futuro

L’uso oculato delle risorse del territorio è indispensabile per una economia che sia al servizio...

Eventi: convegni, seminari, corsi

Cibo e regola

Il sabato 1 marzo 2025 si è tenuto a Costacciaro un convegno sul tema della disciplina del cibo tra i monaci benedettini nell’ambito delle iniziative per far conoscere la figura di San Romualdo di...

Le vie dei carbonai nell’appennino umbro-marchigiano.

Il carbonaio è un antico mestiere che segnò il territorio di tutto il paese, permettendo l’utilizzo dei boschi e l’integrazione del reddito degli abitanti. Il Monte Cucco ed il Monte Catria avevano...

La regola benedettina, sapiente anche per il cibo.

Si terrà il primo marzo 2025 a Costacciaro un incontro sul rapporto fra regola benedettina e cibo.

Viae Sancti Romualdi

Cibo e regola

Il sabato 1 marzo 2025 si è tenuto a Costacciaro un convegno sul tema della disciplina del cibo tra i monaci benedettini nell’ambito delle iniziative per far conoscere la figura di San Romualdo di...

Le vie dei carbonai nell’appennino umbro-marchigiano.

Il carbonaio è un antico mestiere che segnò il territorio di tutto il paese, permettendo l’utilizzo dei boschi e l’integrazione del reddito degli abitanti. Il Monte Cucco ed il Monte Catria avevano...

Cibo e regola

La Regola di San Benedetto, scritta nel VI secolo e propria anche dei monaci camaldolesi, è un testo fondamentale per la vita monastica e ha influenzato profondamente la spiritualità e...

Rassegna stampa

8946748278 8fb6f8f667

Cibo e regola

Incontro per riflettere sul rapporto fra cibo e regola benedettina

Le vie dei carbonai nell’appennino umbro-marchigiano.

Il mestiere del carbonaio è scomparso alla fine degli anno ’50 dello scorso secolo. Il convegno ne ricostruisce la storia.

In evidenza

La regola benedettina, sapiente anche per il cibo.

Si terrà il primo marzo 2025 a Costacciaro un incontro sul rapporto fra regola benedettina e cibo.

Articoli dal blog

La canapa in Umbria. Una filiera da ricreare

La affascinante storia di una pianta tuttofare...

Il radical chic, il cieco che vuole guidare gli altri

Nel dibattito politico italiano è ormai usuale...

Firma del protocollo di intesa per la Viae Sancti Romualdi

Giovedì 28 novembre alle ore 17.30 nella Sala...

La filiera del legno in Umbria: dal passato il futuro

L’uso oculato delle risorse del territorio è...

Firma del protocollo di intesa per la Viae Sancti Romualdi

Giovedì 28 novembre alle ore 17.30 nella Sala...

Cibo e regola

Il sabato 1 marzo 2025 si è tenuto a Costacciaro...

Firma del protocollo di intesa per la Viae Sancti Romualdi

Giovedì 28 novembre alle ore 17.30 nella Sala...

Cibo e regola

Il sabato 1 marzo 2025 si è tenuto a Costacciaro...

Firma del protocollo di intesa per la Viae Sancti Romualdi

Giovedì 28 novembre alle ore 17.30 nella Sala...