Nell’ambito delle attività di sviluppo della «Viae Sancti Romualdi», sentiero che valorizza I luoghi camaldolesi in Umbria, la associazione Cammini Camaldolesi umbri , in collaborazione con l’associazione Eticamente, ha dato la priorità alla relazione con le comunità locali nella valorizzazione di alcuni aspetti legati alla storia benedettina. L’ospitalità è un tratto fondamentale della regola. Nel corso dell’anno 2025, esso è stato declinato organizzando a Costacciaro un campionato di calcio parolimpico in collaborazione con la FIGC-DCPS, il comune e la Università degli uomini originali. Sulla base di quella esperienza si è deciso di continuare aggiungendo come ulteriore elemento il tema della cucina “benedettina” sviluppato insieme alla Unione Cuochi Umbri nel corso dell’anno 2025.
Per promuove queste attività le associazioni coinvolte hanno progettato e realizzato un percorso professionalizzante per giovani che si è svolto ad Assisi con 4 ragazzi provenienti dalla Associazione Capodarco di Perugia con il rilascio di un attestato.
Il percorso è stato realizzato con la collaborazione delle aziende produttrici dell’eugubino(Opera Zafferano, Salumi Pretone, Brecce Rosse, Caseificio Facchini, Umbrò, Daje, Macelleria Radicchi) che stanno collaborando all’iniziativa.
E’ in preparazione una conferenza sul tema nel 2026 in cui saranno presentate le iniziative sul tema e saranno realizzati assaggi preparati dai ragazzi che hanno partecipato al corso.






