Ultime Notizie

Iniziato l’iter per il riconoscimento del cammino “Viae Santi Romualdi” in Umbria

Il cammino Viae Sancti Romualdi interessa quattro regioni. Dopo il riconoscimento ministeriale, si sta promuovendo l'inserimento del cammino nell'ambito dei sentieri della regione Umbria che...
Comitato Viae Sancti Romualdi

Si è riunito il Comitato per Viae Sancti Romualdi

Per sviluppare il cammino di San Romualdo, che ha ottenuto il riconoscimento del Ministero del Turismo, è stato costituito un Comitato fra le Associazioni che lo hanno proposto, che ne promuove lo...

Le comunanze agrarie nell’Appennino: un esempio di economia sostenibile

L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università degli uomini originari di...

in evidenza

Iniziato l’iter per il riconoscimento del cammino “Viae Santi Romualdi” in Umbria

Il cammino Viae Sancti Romualdi interessa quattro regioni. Dopo il riconoscimento ministeriale, si sta promuovendo l'inserimento del cammino nell'ambito dei sentieri della regione Umbria che favorirà la programmazione della manutenzione della segnaletica, la informazione sui luoghi di sosta e rifugio e la valorizzazione comunicativa del percorso. La Viae Sancti Romualdi attraversa i luoghi della tradizione camaldolese, meno nota di quella francescana, ma non meno importante per i monumenti che lasciato e per la tradizione di valorizzazione del territorio che ha espresso. Il consiglio...

Articoli 

La Perugina, welfare aziendale storico

La Perugina, fabbrica della cioccolata, è stata un esempio di imprenditorialità geniale...

Nuovi modi di welfare di comunità: il cohousing o coabitazione solidale

La casa di proprietà è stata ed è uno dei desideri degli italiani. Questo desiderio si è...

Welfare e maternità: nuovi percorsi in Piemonte

Favorire la cultura della maternità Le reazioni che si sono avute alla l’istituzione di un...

Approvata in Umbria la legge sull’osservatorio regionale per il welfare aziendale

Il comune di Todi ha anticipato questa iniziativa In un periodo di grande difficoltà per le...

Attività al Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano

Presso il Museo dinamico del laterizio e delle Terrecotte parte il laboratorio di modellazione in...

Approvata in Umbria la legge sull’osservatorio regionale per il welfare aziendale

Il comune di Todi ha anticipato questa iniziativa In un periodo di grande difficoltà per le...

Welfare e maternità: nuovi percorsi in Piemonte

Favorire la cultura della maternità Le reazioni che si sono avute alla l’istituzione di un...

La canapa in Umbria. Una filiera da ricreare

La canapa ha avuto un largo utilizzo fin dall’antichità per la versatilità con cui veniva incontro a diversi bisogni. L’uso tessile, produttivo, alimentare e navale hanno portato alla ampia coltivazione di questa pianta. Nel 1938 l’Italia era la seconda produttrice al mondo per quantità e prima per qualità.

Il territorio come risorsa

Come tanti borghi italiani, Serra S. Abbondio presenta una affascinante storia antica e un futuro...

La canapa in Umbria. Una filiera da ricreare

La affascinante storia di una pianta tuttofare La canapa ha avuto un largo utilizzo fin...

La storia del laterizio in Umbria

L’Isuc, in collaborazione con l’Associazione Eticamente, dal Gennaio 2021 ha realizzato una serie...

Eventi: convegni, seminari, corsi

Le comunanze agrarie nell’Appennino: un esempio di economia sostenibile

L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università degli uomini originari di...

Quando gli uomini originari di Costacciaro si presero il monte Cucco

Correva l’anno del Signore 1289, quando molti degli “homines”, cioè dei primissimi Uomini Originari di Costacciaro, si sottoposero a lunghe ed estenuanti deposizioni, in un processo, celebratosi a...

Le comunanze agrarie nell’appennino: un esempio di economia sostenibile

Sabato 23 settembre, 2023, presso Università degli Uomini Originari di Costacciaro, Sala San Marco, a  Costacciaro, alle ore 16,30 nell'ambito delle attività del progetto "Valorizzare il passato per...

Iniziato l’iter per il riconoscimento del cammino “Viae Santi Romualdi” in Umbria

Il cammino Viae Sancti Romualdi interessa quattro regioni. Dopo il riconoscimento ministeriale, si sta promuovendo l'inserimento del cammino nell'ambito dei sentieri della regione Umbria che...

Si è riunito il Comitato per Viae Sancti Romualdi

Per sviluppare il cammino di San Romualdo, che ha ottenuto il riconoscimento del Ministero del Turismo, è stato costituito un Comitato fra le Associazioni che lo hanno proposto, che ne promuove lo...

Approvato dal Ministero del turismo il sentiero religioso “Viae Sancti Romualdi”

L’Italia è ricca di santi e fondatori di ordini. San Romualdo è uno di questi. Fu un riformatore della Chiesa e un fondatore dell’ordine camaldolese, maestro di altri santi che ne seguirono...

Le comunanze agrarie nell’Appennino: un esempio di economia sostenibile

Riepilogo del convegno sul tema delle comunanze agrarie

Quando gli uomini originari di Costacciaro si presero il monte Cucco

Correva l’anno del Signore 1289, quando molti degli “homines”, cioè dei primissimi Uomini...

In evidenza

Iniziato l’iter per il riconoscimento del cammino “Viae Santi Romualdi” in Umbria

Il cammino Viae Sancti Romualdi interessa quattro regioni. Dopo il riconoscimento ministeriale, si sta promuovendo l'inserimento del cammino nell'ambito dei sentieri della regione Umbria che favorirà la programmazione della manutenzione della segnaletica, la informazione sui luoghi di sosta e...

Articoli dal blog

La canapa in Umbria. Una filiera da ricreare

La affascinante storia di una pianta tuttofare...

Il territorio come risorsa

Come tanti borghi italiani, Serra S. Abbondio...

Eventi: seminari, convegni, corsi

Le comunanze agrarie nell’Appennino: un esempio di economia sostenibile

Riepilogo del convegno sul tema delle comunanze agrarie

Quando gli uomini originari di Costacciaro si presero il monte Cucco

Correva l’anno del Signore 1289, quando molti degli “homines”, cioè dei primissimi Uomini...

Le comunanze agrarie nell’appennino: un esempio di economia sostenibile

Sabato 23 settembre, 2023, presso Università degli Uomini Originari di Costacciaro, Sala San...

La temperanza

Il self management è necessario per dirigire gli altri. E’ una virtù necessaria all’imprenditore

Gubbio Benedettina

Gubbio Benedettina. Luoghi, economia e spiritualità Venerdì 16 giugno 2023 l'associazione...

La pratica manageriale e l’etica classica

Continuano gli incontri di formazione sull' integrazione fra le virtù dell'etica classica e la...

Serra Sant’Abbondio:storia e futuro

L’uso del territorio e delle acque e il ripopolamento dei borghi saranno esaminati attraverso le esperienze di alcuni protagonisti.

Serra Sant’Abbondio

Storia e futuro Come tanti borghi italiani, Serra Sant'Abbondio presenta un'affascinante storia...

Gli affreschi di Monte Corona

La storia dei camaldolesi in Umbria e della abbazia di Monte Corona trattata in un ciclo di conferenze con il sostegno della Fondazione Perugia.

Viae Sancti Romualdi

Iniziato l’iter per il riconoscimento del cammino “Viae Santi Romualdi” in Umbria

Il cammino Viae Sancti Romualdi interessa quattro regioni. Dopo il riconoscimento ministeriale, si...

Rassegna Stampa

Comunicato stampa

Le farmacie benedettine e la tradizione di...