Ultime Notizie

Iniziato l’iter per il riconoscimento del cammino “Viae Santi Romualdi” in Umbria

Si è riunito il Comitato per Viae Sancti Romualdi

Le comunanze agrarie nell’Appennino: un esempio di economia sostenibile
in evidenza
Iniziato l’iter per il riconoscimento del cammino “Viae Santi Romualdi” in Umbria
Articoli
La Perugina, welfare aziendale storico
Nuovi modi di welfare di comunità: il cohousing o coabitazione solidale
Welfare e maternità: nuovi percorsi in Piemonte
Approvata in Umbria la legge sull’osservatorio regionale per il welfare aziendale
Attività al Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano
Approvata in Umbria la legge sull’osservatorio regionale per il welfare aziendale
Welfare e maternità: nuovi percorsi in Piemonte
La canapa in Umbria. Una filiera da ricreare
La canapa ha avuto un largo utilizzo fin dall’antichità per la versatilità con cui veniva incontro a diversi bisogni. L’uso tessile, produttivo, alimentare e navale hanno portato alla ampia coltivazione di questa pianta. Nel 1938 l’Italia era la seconda produttrice al mondo per quantità e prima per qualità.
Il territorio come risorsa
La canapa in Umbria. Una filiera da ricreare
La storia del laterizio in Umbria
Eventi: convegni, seminari, corsi
Le comunanze agrarie nell’Appennino: un esempio di economia sostenibile
Quando gli uomini originari di Costacciaro si presero il monte Cucco
Le comunanze agrarie nell’appennino: un esempio di economia sostenibile
Iniziato l’iter per il riconoscimento del cammino “Viae Santi Romualdi” in Umbria
Si è riunito il Comitato per Viae Sancti Romualdi
Approvato dal Ministero del turismo il sentiero religioso “Viae Sancti Romualdi”
Recent Posts
- Iniziato l’iter per il riconoscimento del cammino “Viae Santi Romualdi” in Umbria
- Si è riunito il Comitato per Viae Sancti Romualdi
- Le comunanze agrarie nell’Appennino: un esempio di economia sostenibile
- Quando gli uomini originari di Costacciaro si presero il monte Cucco
- Le comunanze agrarie nell’appennino: un esempio di economia sostenibile
Le comunanze agrarie nell’Appennino: un esempio di economia sostenibile
Quando gli uomini originari di Costacciaro si presero il monte Cucco
In evidenza
Iniziato l’iter per il riconoscimento del cammino “Viae Santi Romualdi” in Umbria
Articoli dal blog
Nuovi modi di welfare di comunità: il cohousing o coabitazione solidale
La canapa in Umbria. Una filiera da ricreare
Attività al Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano
Il territorio come risorsa
Eventi: seminari, convegni, corsi
Le comunanze agrarie nell’Appennino: un esempio di economia sostenibile
Riepilogo del convegno sul tema delle comunanze agrarie
Quando gli uomini originari di Costacciaro si presero il monte Cucco
Le comunanze agrarie nell’appennino: un esempio di economia sostenibile
La temperanza
Il self management è necessario per dirigire gli altri. E’ una virtù necessaria all’imprenditore
Gubbio Benedettina
La pratica manageriale e l’etica classica
Serra Sant’Abbondio:storia e futuro
L’uso del territorio e delle acque e il ripopolamento dei borghi saranno esaminati attraverso le esperienze di alcuni protagonisti.
Serra Sant’Abbondio
Gli affreschi di Monte Corona
La storia dei camaldolesi in Umbria e della abbazia di Monte Corona trattata in un ciclo di conferenze con il sostegno della Fondazione Perugia.
Viae Sancti Romualdi
Iniziato l’iter per il riconoscimento del cammino “Viae Santi Romualdi” in Umbria
Rassegna Stampa